Strada del Gusto Cremonese
Il Salva Cremasco, tipico della città di Crema e del Cremasco, è un formaggio DOP a forma parallelepipeda dalla crosta scura. La pasta è di colore bianco tendente al paglierino con una consistenza compatta e friabile. Gli ingredienti del Salva Cremasco DOP sono: il latte intero, il caglio, i fermenti lattici, il sale, l'olio e le erbe aromatiche, che vengono utilizzate durante la stagionatura. Tra queste, la più importante è senza dubbio il rosmarino, considerato il più potente antiossidante naturale. Si narra che alcuni stagionatori e produttori del Salva Cremasco siano i discendenti dei pastori bergamaschi che, intorno alla metà dell'Ottocento, portavano in transumanza le loro mandrie dalle montagne alla Pianura Padana e salvavano il latte largamente prodotto in questo periodo proprio attraverso al preparazione del Salva Cremasco. Il Salva Cremasco DOP si serve per tradizione con le tighe, peperoni verdi sott'olio e sott'aceto, ma c'è chi preferisce abbinarlo alla Mostarda Cremonese, al miele d'acacia o alla marmellata di mele cotogne. Se intinto nell'olio extravergine e lasciato macerare con il pepe, il Salva Cremasco è un ottimo abbinamento per il pipèto, una purea a base di verze, aglio e pan grattato.